Chi siamo
Statuto
Consiglio Direttivo
Eletto durante l’assemblea ordinaria dei soci del 26 novembre 2023; cariche assegnate durante la riunione del Consiglio Direttivo dello stesso giorno.
Tutte le cariche sono valide per due anni dall’elezione.
Alessandro ZITO | Consigliere e Presidente |
Roberto GIANNINI | Consigliere, Vice Presidente |
Emanuela FANTINI | Consigliera e Tesoriera |
Lorenzo TRONI | Consigliere e Segretario |
Gabriele COPPO | Consigliere |
Matteo GHIO | Consigliere |
Storia dell’associazione
Nata all’inizio del 2003 come naturale conseguenza delle attività musicali svolte da alcuni dei suoi fondatori, l’Associazione culturale Metrodora opera prevalentemente nell’organizzazione di eventi e festival musicali, dando ampio spazio al genere rock in tutte le sue sfumature.
Dal 2003 Metrodora organizza il Festival delle Periferie, rassegna di musica rock alternativa. La manifestazione – unica nel suo genere – nasce nella delegazione periferica di Sestri Ponente a Genova con il preciso scopo di ampliare e vivacizzare l’offerta di spettacoli musicali dal vivo della città , favorendo le aree periferiche caratterizzate da un’alta densità di popolazione e soprattutto dalla presenza di un numero elevato di giovani cui sono destinate le serate-concerto nelle quali vengono ospitati gli artisti e le band più interessanti del panorama musicale rock della città di Genova e del territorio Ligure. Il Festival delle Periferie è considerato uno degli eventi principali a livello nazionale per la musica giovanile indipendente e riscuote, anno dopo anno, un sempre crescente successo di pubblico , ottenendo inoltre riscontri molto positivi da parte della critica specializzata e dei media locali e nazionali. Dal 2009 al 2015 il festival si è svolto nella location di Villa Bombrini a Genova Cornigliano, per poi tornare nello splendido parco di Villa Rossi, location originaria del festival.

Metrodora ha organizzato per quasi dieci anni il festival acustico Lorca, divagazioni d’autore. Il festival si è svolto all’interno di suggestive locations in tutta la città, e ha messo in vetrina il meglio della produzione di artisti alle prese con strumenti acustici e dallo spirito unplugged. Le prossime edizioni di Lorca speriamo possano svolgersi in periodo estivo nei giardini adiacenti l’edificio Villa Rossi Martini

Iniziativa di carattere nazionale, realizzata nell’ottobre del 2004 e del 2009, nonchè a inizio dicembre 2019 è Suonare la voce – Tributo a Demetrio Stratos, svoltasi in occasione del XXV, del XXX e del quarantesimo anniversario della sua scomparsa. Durante la manifestazione a cadenza quinquennale vengono organizzate molteplici attività per commemorare e ricordare lo straordinario Demetrio Stratos fra cui seminari, talk show, proiezioni di film documentari sulla vita e gli studi intrapresi da Stratos, presentazioni di album e libri sull’artista e, naturalmente, serate musicali. Alla due/tre giornate del Tributo, in tutte le edizioni, hanno partecipato artisti di grande fama e una nutrita serie di giornalisti, critici, storiografi che fanno dell’evento un importante momento di ricostruzione storico-musicale degli anni ’70. A Metrodora va il merito di avere – per prima – riconosciuto e tributato onore all’artista scomparso che recentemente è stato oggetto di una nuova attenzione da parte di critici e storici della musica. In occasione del XXX anniversario, infatti, sono stati molti gli eventi italiani che hanno commemorato l’artista; Metrodora, in particolare, ha realizzato la seconda edizione del Tributo (16 e 17 ottobre 2009), evento nel cui contesto si è tenuta l’assegnazione del Premio Internazionale Demetrio Stratos alla magnifica artista spagnola Fatima Miranda.

Altra iniziativa di grande successo organizzata da Metrodora è stata Corpo Elettrico, rassegna elettronica di livello nazionale che gode di un notevole prestigio nell’ambito della musica elettronica, multimediale e applicata alle nuove tecnologie, che si svolge periodicamente nelle stanze storiche dell’edificio Villa Rossi.
Metrodora ha organizzato annualmente le selezioni regionali di Primo Maggio Tutto
l’Anno e successivamente di Wanted Primo Maggio, manifestazione riservata ai giovani emergenti che
hanno avuto la possibilità di intraprendere mini tour nell’Italia settentrionale e che ha
riservato una finale interregionale all’Hiroshima Mon Amour di Torino ogni primo maggio per
otto edizioni.

Molte iniziative sono organizzate durante tutto l’anno dall’associazione nella prestigiosa sala
lignea di Villa Rossi e nell’Auditorium Ex Manifatture Tabacchi di Sestri Ponente: seminari,
conferenze, proiezioni e l’iniziativa Best of, dedicata all’analisi dei migliori album su scala
mondiale pubblicati in ogni anno solare.
Un’importante parte del lavoro viene svolta sulle piattaforme digitali: Metrodora è titolare di
un sito aggiornato quotidianamente che, oltre a raccogliere tutte le attività
portate avanti negli anni, fa da vetrina di tutte le novità musicali locali, nazionali ed
internazionali con dischi in ascolto e recensioni, oltre a riportare l’attenzione su grandi realtà
del passato con rubriche tematiche.
In questo contesto si è aggiunto di recente il podcast Metrodora Local Heroes, realizzato
con la collaborazione di Disorder Drama e Radio Gazzarra, che ogni mese sintetizza in un
ascolto di un’ora le novità discografiche di Liguria e dintorni, con l’aggiunta di un salto nel
passato per riascoltare un brano dalla storia della musica indipendente locale.
Metrodora è membro-fondatore del Consorzio CLEC (Consorzio Linguaggi Espressivi Contemporanei) sorto a Genova Sestri Ponente con il sostegno e il favore del Comune di Genova e del Municipio VI Medio Ponente. Il Consorzio ha come obiettivo la rivalutazione socio-culturale del ponente genovese, nonché la riqualificazione di Villa Rossi Martini a Genova Sestri Ponente con l’obiettivo di crearvi un polo per molteplici iniziative culturali, educativo-formative, ludiche e di servizio al territorio. Nell’ambito del CLEC, Metrodora ha assunto il compito di gestire, organizzare e promuovere le attività musicali, favorendo tutte
quelle iniziative che siano occasione di rivalutazione della cultura musicale moderna e contemporanea oltre che momenti importanti di aggregazione giovanile.
