Live from the past vol.181: James Brown – Super bad live!

di Roberto Giannini, pubblicato il 15 Aprile 2025

Questa centottantunesima puntata di streaming di concerti integrali del passato, parla di una delle figure più influenti del ventesimo secolo, non solo nella musica ma anche nella cultura popolare, nella politica e nell’identità afroamericana, lasciando un’impronta indelebile su diversi generi musicali e contribuendo profondamente alla trasformazione del panorama culturale statunitense e globale. Tra i suoi principali contributi è stato pioniere del funk (genere incentrato su groove percussivi, linee di basso prominenti e un uso innovativo della chitarra ritmica), oltre ad aver influenzato direttamente generi successivi come hip hop, R&B, disco, rock e persino elettronica.

Si tratta di James Brown, americano nato nel 1933 a Barnwell, South Carolina, in una situazione di povertà estrema nel profondo sud segregazionista degli Stati Uniti. Cresciuto in Georgia, tra difficoltà familiari ed economiche, fin da giovane dimostra un talento naturale per la musica e l’intrattenimento. Dopo un breve periodo in carcere, entra a far parte del gruppo The Famous Flames, e ottiene il primo successo nel 1956 con il singolo Please, Please, Please. Da quel momento in poi, Brown diventa una figura dominante della musica soul, trasformandosi nel corso degli anni in un pioniere del funk e in uno degli artisti più dinamici e influenti del XX secolo. Tra gli album fondamentali dell’artista sicuramente il Live at the Apollo del 1963, considerato uno dei più grandi album dal vivo di tutti i tempi, mentre tra gli album in studio i più significativi sono Cold sweat del 1967, The payback del 1973 e Hell del 1974. Con il soprannome di The Godfather of Soul, è celebre per la sua voce potente, la precisione ritmica, e le esibizioni ad altissimo tasso di energia. La sua carriera, che attraversa decenni, è anche segnata da battaglie per i diritti civili, problemi legali e momenti di rinascita artistica.

james brown 1980

james brown in 1980

Il disco che proponiamo, pubblicato in formato digitale dalla Sunset Blvd Records a fine 2022, è la ristampa di un live registrato al Castin Park ad Atlanta, Georgia nel 1980, che era già stato pubblicato su vinile e compact disc nel 1988 con il titolo The original showmen live! (dalla label Streetlife), e contiene diciotto brani che catturano l’energia esplosiva di James Brown in concerto, consolidando la sua reputazione come performer leggendario. Sono presenti tutti i suoi più grandi successi, ma rispetto alla prima pubblicazione non è presente la leggendaria  Sex Machine.

La band che suonava nei concerti del 1980 con la leggenda del soul non si può ricostruire con precisione in quanto poteva variare da esibizione a esibizione, ma molto probabilmente erano presenti il famoso chitarrista Jimmy Nolen, il trombettista Hollie Farris, i sassofonisti St. Clair Pinckney e Jimmy Parker, il trombonista Levi Rasbury, il bassista Bootsy Collins, il batterista Arthur Dickson, il tastierista Raymond Carter.

Buon ascolto.